Pagine

Temi

Eucaristia PADRE PIO Amicizia Dio Umiltà Confessione Cuore Tempo Vita Morte Gesù Padre-nostro Preghiera Vizio Conoscersi Luce Silenzio Amore Avarizia Bambini Fede Povertà Accidia Carità Invidia Martirio Peccato Santità Cristiani Diavolo Nascondimento Pace Passione-di-Cristo Speranza Abbandono Conversione Forza Lacrime Parole Servizio Sofferenza Sorriso Spirito Santo Vecchiaia Chiesa Gioia Maternità Perdono Prossimo Sequela Superbia Vocazione Angeli Ascolto Benedizione Cielo Creazione Croce Digiuno Felicità Figli Libertà Mitezza Parola di Dio Passioni Sacro Tentazione Trasformazione Virtù Calunnia Coscienza Dormire Elemosina Famiglia Liturgia Misericordia Padre Pazienza Perfezione Quotidiano Saggezza Sogno Solidarietà Tristezza Uomo Verità Aborto Battesimo Beatitudine Bontà Critica Discernimento Distacco Dolore Eternità Giaculatoria Giovani Giudizio Intimo Ira Lavoro Lussuria Matrimonio Meditazione Mistero Papà Pensieri Perseveranza Prendersi-cura Prova Proverbi Regno-di-Dio Risurrezione Sacro-cuore Timore Trinità Vanagloria Ammonimento Anima Attrazione Bellezza Buone azioni Castità Combattimento Compassione Consapevolezza Consigli Coraggio Corpo Decisioni Disponibilità Domanda Domenica Educazione Fidanzati Gentilezza Gola Gratitudine Ignoranza Indifferenza Interiorità Ipocrisia Limiti Maria Mattino Meraviglia Mortificazione Opere Orgoglio Pellegrino Penitenza Pentimento Predica Preti Provvidenza Sacrificio Serenità Società Stupore Uguaglianza Vanità Abitudine Affanno Aggressività Apostolato Armonia Ascetica Assurdità Attesa Atto d'amore Bibbia Buon senso Calma Carisma Chiarezza Comprensione Crudeltà Decalogo Deserto Desiderio Divinità Dominio di sè Donna Egoismo Esercizi Esorcismo Eutanasia Fariseismo Fedeltà Frati Futuro Gelosia Giustizia Icona Identità Illusione Imparare Incompetenza Indecisione Inferno Inganno Insegnamento Insoddisfazione Introverso Lectio divina Lentezza Miglioramento Miracolo Mormorazione Nemici Nostalgia Obbedienza Odio Oggi Onori Ospitalità Paura Poeta Possesso Pregiudizio Presenza Profezia Rassegnazione Realizzazione Regalo Relazioni Religione Rimorso Sapienza Sensibilità Spiritualità Tenebre Unità Usuraio Vigilanza arte

lunedì 23 aprile 2012

Dio ci fa “figli”


Dio ci fa “figli”.
Figli, non quadri.
Figli, non libellule.
Figli, non tavoli.
Figli, non servi.
Su questa realtà di essere figli
si basa il potere di pregare,
la possibilità di comunicare, la gioia di amare.
Se non fossi figlio di Dio,
la preghiera non avrebbe nessun significato
e soprattutto non avrebbe nessuna autenticità.
Se la preghiera è comunicare con Dio,
ciò è possibile se Dio mi fa partecipe
della sua stessa natura.
Il paradiso ha per me un significato
se vado ad abitare con mio padre,
non con un essere che non conosco,
che non conoscerò mai
e che ha gusti diversi dai miei,
una lingua incomprensibile,
un volto invisibile.
Lo so che Dio è l’inconoscibile,
ma lo è per me “uomo”,
non per me “figlio suo”.
La sua inconoscenza diventa conoscenza
non nella mia intelligenza d’uomo
ma nel potere che lui mi ha dato
di essergli figlio
che mi trasmette
la sua conoscenza di Padre.
Quando Dio si rivela a me nell’amore
mi fa il dono di se stesso
e mi si fa conoscere personalmente.
Questa si chiama contemplazione,
che è autentica e sapida
e personale conoscenza di Dio.
Sì, lo dico perché lo posso dire:
“Io credo in Dio perché lo conosco”.
L’uomo vecchio che è in me
crede in Dio solo per analogia,
attraverso la natura,
la ragione, i simboli;
ma il “bimbo” di Dio che è nato
e che si sviluppa in me
crede in Dio perché lo conosce.
E lo conosce
perché lui si fa conoscere.
Ma non nella carne e nel sangue,
bensì nella stessa vita divina
che gli trasmette nel suo amore.
Questa è la mia forza.
Ed è su questa forza
ch’io metto la mia speranza.
Su questa straordinaria realtà
io gioco tutta la mia vita. di: Carlo Carretto