Pagine
Temi
Eucaristia
PADRE PIO
Amicizia
Dio
Umiltà
Confessione
Cuore
Tempo
Vita
Morte
Gesù
Padre-nostro
Preghiera
Vizio
Conoscersi
Luce
Silenzio
Amore
Avarizia
Bambini
Fede
Povertà
Accidia
Carità
Invidia
Martirio
Peccato
Santità
Cristiani
Diavolo
Nascondimento
Pace
Passione-di-Cristo
Speranza
Abbandono
Conversione
Forza
Lacrime
Parole
Servizio
Sofferenza
Sorriso
Spirito Santo
Vecchiaia
Chiesa
Gioia
Maternità
Perdono
Prossimo
Sequela
Superbia
Vocazione
Angeli
Ascolto
Benedizione
Cielo
Creazione
Croce
Digiuno
Felicità
Figli
Libertà
Mitezza
Parola di Dio
Passioni
Sacro
Tentazione
Trasformazione
Virtù
Calunnia
Coscienza
Dormire
Elemosina
Famiglia
Liturgia
Misericordia
Padre
Pazienza
Perfezione
Quotidiano
Saggezza
Sogno
Solidarietà
Tristezza
Uomo
Verità
Aborto
Battesimo
Beatitudine
Bontà
Critica
Discernimento
Distacco
Dolore
Eternità
Giaculatoria
Giovani
Giudizio
Intimo
Ira
Lavoro
Lussuria
Matrimonio
Meditazione
Mistero
Papà
Pensieri
Perseveranza
Prendersi-cura
Prova
Proverbi
Regno-di-Dio
Risurrezione
Sacro-cuore
Timore
Trinità
Vanagloria
Ammonimento
Anima
Attrazione
Bellezza
Buone azioni
Castità
Combattimento
Compassione
Consapevolezza
Consigli
Coraggio
Corpo
Decisioni
Disponibilità
Domanda
Domenica
Educazione
Fidanzati
Gentilezza
Gola
Gratitudine
Ignoranza
Indifferenza
Interiorità
Ipocrisia
Limiti
Maria
Mattino
Meraviglia
Mortificazione
Opere
Orgoglio
Pellegrino
Penitenza
Pentimento
Predica
Preti
Provvidenza
Sacrificio
Serenità
Società
Stupore
Uguaglianza
Vanità
Abitudine
Affanno
Aggressività
Apostolato
Armonia
Ascetica
Assurdità
Attesa
Atto d'amore
Bibbia
Buon senso
Calma
Carisma
Chiarezza
Comprensione
Crudeltà
Decalogo
Deserto
Desiderio
Divinità
Dominio di sè
Donna
Egoismo
Esercizi
Esorcismo
Eutanasia
Fariseismo
Fedeltà
Frati
Futuro
Gelosia
Giustizia
Icona
Identità
Illusione
Imparare
Incompetenza
Indecisione
Inferno
Inganno
Insegnamento
Insoddisfazione
Introverso
Lectio divina
Lentezza
Miglioramento
Miracolo
Mormorazione
Nemici
Nostalgia
Obbedienza
Odio
Oggi
Onori
Ospitalità
Paura
Poeta
Possesso
Pregiudizio
Presenza
Profezia
Rassegnazione
Realizzazione
Regalo
Relazioni
Religione
Rimorso
Sapienza
Sensibilità
Spiritualità
Tenebre
Unità
Usuraio
Vigilanza
arte
domenica 1 aprile 2012
I pensieri di un figlio verso un genitore
Non viziarmi.
So benissimo che non dovrei avere tutto quello che chiedo.
Voglio solo metterti alla prova.
Non aver paura di essere severo con me.
Lo preferisco.
Questo mi permette di capire in che cosa sono valido.
Non usare la forza con me.
Questo mi insegna che la potenza è tutto ciò che conta.
Sarò più disponibile ad essere guidato.
Non essere incoerente.
Questo mi sconcerta e mi costringe a fare ogni sforzo per farla franca tutte le volte che posso
Non cedere alle mie provocazioni quando dico e faccio cose solo per imbarazzarti,
perché cercherei allora di avere altre vittorie simili.
Non essere troppo turbato quando dico: "Ti odio".
Non intendo dire questo, lo faccio perché tu sia triste per quello che mi hai fatto.
Non farmi sentire più piccolo di quanto non sia:
rimedierei comportandomi da più grande di quanto non sia.
Non fare per me le cose che posso fare da solo.
Questo mi fa sentire come un bambino e potrei continuare a tenerti al mio servizio.
Non fare che le mie "cattive abitudini" mi guadagnino molta parte della tua attenzione.
Ciò mi incoraggia a continuare con esse.
Non correggermi davanti alla gente.
Presterò molta più attenzione se parlerai tranquillamente con me a quattr’occhi.
Non cercare di discutere sul mio comportamento nella foga di un litigio.
Ovviamente il mio udito non è molto buono in quel momento e la mia collaborazione è anche peggiore.
È giusto comportarsi come si deve, ma bisogna parlarne con calma.
Non brontolare continuamente.
Se lo fai dovrò difendermi facendo finta di essere sordo.
Non pretendere spiegazioni per il mio comportamento scorretto.
Davvero non so perché l’ho fatto.
Non mettere troppo a dura prova la mia sincerità.
Vengo facilmente intimorito, tanto da dire bugie.
Non cedere alle mie provocazioni quando dico e faccio cose solo per imbarazzarti,
perché cercherei allora di avere altre vittorie simili.
Non essere troppo turbato quando dico: "Ti odio".
Non intendo dire questo, lo faccio perché tu sia triste per quello che mi hai fatto.
Non farmi sentire più piccolo di quanto non sia:
rimedierei comportandomi da più grande di quanto non sia.
Non fare per me le cose che posso fare da solo.
Questo mi fa sentire come un bambino e potrei continuare a tenerti al mio servizio.
Non fare che le mie "cattive abitudini" mi guadagnino molta parte della tua attenzione.
Ciò mi incoraggia a continuare con esse.
Non correggermi davanti alla gente.
Presterò molta più attenzione se parlerai tranquillamente con me a quattr’occhi.
Non cercare di discutere sul mio comportamento nella foga di un litigio.
Ovviamente il mio udito non è molto buono in quel momento e la mia collaborazione è anche peggiore.
È giusto comportarsi come si deve, ma bisogna parlarne con calma.
Non cercare di farmi prediche.
Saresti sorpreso di vedere come so bene che cosa è giusto e che cosa è sbagliato.
Non farmi sentire che i miei errori sono colpe.
Devo imparare a fare errori senza avere la sensazione di non essere onesto.
Non fare promesse; potresti non essere in grado di mantenerle.
Questo farebbe diminuire la mia fiducia in te.
Non dimenticare che mi piace molto fare esperimenti.
Imparo da questi, per cui ti prego di sopportarli.
Non proteggermi dalle conseguenze.
Ho bisogno di imparare dall’esperienza.
Non badare troppo alle mie piccole indisposizioni:
potrei imparare a godere cattiva salute se questo mi attira la tua attenzione.
Non zittirmi quando faccio domande oneste.
Se lo fai, scoprirai che smetto di chiedere e io cercherò le mie informazioni altrove.
Non rispondere alle domande "sciocche" o senza senso.
Desidero solo tenerti occupato di me.
Non pensare assolutamente di apparire ridicolo se ti scusi con me.
Una scusa reale mi fa sentire sorprendentemente affettuoso verso di te.
Non sostenere mai di essere perfetto o infallibile.
Questo mi offre il pretesto per non seguirti.
Non preoccuparti per il tempo che passiamo insieme.
È "come" lo passiamo, che conta.
Non permettere che i miei timori suscitino la mia ansia,
perché allora diventerei più pauroso.
Indicami il coraggio.
Non dimenticare che non posso crescere bene senza molta comprensione ed incoraggiamento,
ma non ho bisogno di dirtelo, vero?
TRATTAMI ALLO STESSO MODO CON CUI TRATTI I TUOI AMICI: COSI' ANCH’IO SARO’ TUO AMICO.
RICORDATI IO IMPARO PIU’ DA UN ESEMPIO CHE DA UN RIMPROVERO.