Pagine
Temi
Eucaristia
PADRE PIO
Amicizia
Dio
Umiltà
Confessione
Cuore
Tempo
Vita
Morte
Gesù
Padre-nostro
Preghiera
Vizio
Conoscersi
Luce
Silenzio
Amore
Avarizia
Bambini
Fede
Povertà
Accidia
Carità
Invidia
Martirio
Peccato
Santità
Cristiani
Diavolo
Nascondimento
Pace
Passione-di-Cristo
Speranza
Abbandono
Conversione
Forza
Lacrime
Parole
Servizio
Sofferenza
Sorriso
Spirito Santo
Vecchiaia
Chiesa
Gioia
Maternità
Perdono
Prossimo
Sequela
Superbia
Vocazione
Angeli
Ascolto
Benedizione
Cielo
Creazione
Croce
Digiuno
Felicità
Figli
Libertà
Mitezza
Parola di Dio
Passioni
Sacro
Tentazione
Trasformazione
Virtù
Calunnia
Coscienza
Dormire
Elemosina
Famiglia
Liturgia
Misericordia
Padre
Pazienza
Perfezione
Quotidiano
Saggezza
Sogno
Solidarietà
Tristezza
Uomo
Verità
Aborto
Battesimo
Beatitudine
Bontà
Critica
Discernimento
Distacco
Dolore
Eternità
Giaculatoria
Giovani
Giudizio
Intimo
Ira
Lavoro
Lussuria
Matrimonio
Meditazione
Mistero
Papà
Pensieri
Perseveranza
Prendersi-cura
Prova
Proverbi
Regno-di-Dio
Risurrezione
Sacro-cuore
Timore
Trinità
Vanagloria
Ammonimento
Anima
Attrazione
Bellezza
Buone azioni
Castità
Combattimento
Compassione
Consapevolezza
Consigli
Coraggio
Corpo
Decisioni
Disponibilità
Domanda
Domenica
Educazione
Fidanzati
Gentilezza
Gola
Gratitudine
Ignoranza
Indifferenza
Interiorità
Ipocrisia
Limiti
Maria
Mattino
Meraviglia
Mortificazione
Opere
Orgoglio
Pellegrino
Penitenza
Pentimento
Predica
Preti
Provvidenza
Sacrificio
Serenità
Società
Stupore
Uguaglianza
Vanità
Abitudine
Affanno
Aggressività
Apostolato
Armonia
Ascetica
Assurdità
Attesa
Atto d'amore
Bibbia
Buon senso
Calma
Carisma
Chiarezza
Comprensione
Crudeltà
Decalogo
Deserto
Desiderio
Divinità
Dominio di sè
Donna
Egoismo
Esercizi
Esorcismo
Eutanasia
Fariseismo
Fedeltà
Frati
Futuro
Gelosia
Giustizia
Icona
Identità
Illusione
Imparare
Incompetenza
Indecisione
Inferno
Inganno
Insegnamento
Insoddisfazione
Introverso
Lectio divina
Lentezza
Miglioramento
Miracolo
Mormorazione
Nemici
Nostalgia
Obbedienza
Odio
Oggi
Onori
Ospitalità
Paura
Poeta
Possesso
Pregiudizio
Presenza
Profezia
Rassegnazione
Realizzazione
Regalo
Relazioni
Religione
Rimorso
Sapienza
Sensibilità
Spiritualità
Tenebre
Unità
Usuraio
Vigilanza
arte
lunedì 23 aprile 2012
Il peccato mortale
Tu fai qualche volta il male; e qual è il male che fai? Il male più terribile, il più gran disordine, è il peccato mortale. E che cos’è il peccato mortale? È un piacere creato, a cui aderisci e che prendi in modo talmente contrario all’ordine e al piano di Dio che rovesci e distruggi la sua gloria calpestandola, e spezzi l’unione della tua anima con lui.
Il peccato mortale è un piacere: difatti tu non offendi mai Dio, se non per procurarti un piacere che ti preme più di lui
È un piacere o della mente, o del cuore, o dei sensi… Guarda, per esempio, nei tuoi pensieri le soddisfazioni dell’orgoglio, nel tuo cuore il godimento degli affetti disordinati, nei tuoi sensi le seduzioni degli atti colpevoli. Esamina gli incontri, in cui la tua povera anima si lascia scivolare nell’abisso del male. Dovunque, sempre, è il piacere che ti domina e ti trascina. Sia che tu commetta il peccato mortale per ottenere un godimento che cerchi, sia che lo commetta per evitare un inconveniente che paventi, tu segui sempre la via della soddisfazione.
E dove ti conduce questa via? All’ingiuria del tuo Creatore e alla morte dell’anima tua. All’ingiuria del tuo Creatore: ingiuria grave, grossolana, incomprensibile: è questo il lato più deplorevole del tuo peccato. Fai a Dio l’ingiuria sanguinosa di metterti sotto i piedi il suo nome, il suo amore, il suo timore, parola, la sua gloria, per pascerti d’un piacere ch’egli condanna. Metterti Dio sotto i piedi! e Dio è fatto per stare sotto i tuoi piedi? lui? Chi è il primo, tu o lui?
E nell’anima tua, che disastro! Offendendo Dio, tu la rompi con lui, separi l’anima tua da lui; distruggi in te quell’unione divina, che è la tua vita soprannaturale. L’anima tua perde quel movimento soprannaturale, che è la tua vera vita di cristiano; è il colpo di morte dato a ciò che vi è di meglio e di più elevato in te, la tua esistenza di cristiano. A da questo peccato deriva quel terribile epiteto di mortale.
Dimmi, a che punto ti trovi quanto al timore di quest’abominazione?... Ne senti la mostruosità?... ad ogni costo di purgarne per sempre la tua mente, il tuo cuore e i tuoi sensi?... Ah! se avessi la fede!... se credessi in Dio! Se credessi alla vita soprannaturale!... Se sapessi la dignità della tua anima e la grandezza della tua vita!... No, è impossibile aver la fede, la fede vera e viva, la fede sincera e profonda, e non detestare il peccato mortale sopra ogni altra sventura.
Fintantoché non detesti questo male che per metà e a malincuore, fintantoché il tuo cuore conserva volontariamente verso di esso qualche simpatia, non stare a dirmi che sei un uomo di fede. Eh! senza dubbio il peccato ha gettato nell’anima tua radici numerose e profonde, che non è in tuo potere di estirpare in un giorno. Ma se tu gemi del tuo male, se chiedi a Dio di esserne liberato, se ti studi di sradicarlo, se sei generoso nel rialzarti, generoso nel lottare, ciò basta alla tua fede. Quello che Dio domanda, quello che la fede esige, è che tu non rimanga volontariamente voltato dal lato del male, che tu sia sincero, e che nel più intimo di te stesso tu sia semplicemente risoluto di dare a Dio il suo posto. Dopo ciò, se le tue debolezze ti faranno commettere ancora qualche caduta, Dio le guarirà.
Perciò ti scongiuro, abbi fede, credi in Dio, tanto da non mai preferirgli un piacere mortale; mettilo una buona volta al primo posto in cima alla tua coscienza. Piuttosto morire che lasciar volontariamente che l’obbrobrioso mostro profani in te e calpesti la gloria dì Dio, insozzi l’anima tua e uccida la tua vita. Sì, la morte del corpo mille volte, piuttosto che quella dell’anima. François de Sales Pollien (1853-1936) - Cristianesimo vissuto Consigli fondamentali alle anime serie